top of page

Chi è il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (TeRP)?

 

Il TeRP è un operatore sanitario che svolge, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’équipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica. Il TeRP collabora alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza bisogni e istanze evolutive e rivela le risorse del contesto familiare e socio ambientale, collabora all’identificazione degli obiettivi formativo-terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonché alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento; attua interventi volti all’abilitazione/riabilitazione dei soggetti alla cura di sé e alle relazioni interpersonali di varia complessità nonché, ove possibile, ad un’attività lavorativa; opera nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l’accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio di patologie manifestate; opera sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunità; collabora alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati.

In concreto, cosa fa il TeRP?

  • instaura una relazione terapeutica costruttiva e collaborativa con i pazienti affinché questa diventi primario strumento di intervento riabilitativo, anche attraverso il riconoscimento delle attitudini del professionista;

  • valuta le risorse e le disabilità della persona che soffre di un disturbo psichiatrico attraverso l’utilizzo di scale sul funzionamento personale, sociale e lavorativo;

  • definisce ed attua il Progetto Riabilitativo Individualizzato;

  • individua e facilita l’attività di reti sociali, formali e/o informali, operanti nel territorio al fine di utilizzarle come risorse positive per la vita del paziente;

  • integra il proprio intervento in sinergia con quello degli altri operatori dell’équipe curante;

  • collabora con altri operatori e/o agenzie presenti nel territorio per favorire ove possibile l’inserimento lavorativo degli utenti;

  • valuta gli esiti del proprio intervento, sia in itinere che al termine del progetto, al fine di migliorarne l’efficacia;

  • verifica la presenza di stigma nel soggetto e all’interno delle reti naturali al fine di ridurlo il più possibile, riconoscendone l’estrema ed invalidante valenza sul percorso riabilitativo della persona in cura. 

Copyright © Alice Giombelli 2016 - P.IVA 09434470960 

bottom of page