top of page

qualche informazione rispetto alla metodologia...

Il movimento corporeo e la danza, uniti al processo creativo, diventano le principali modalità di valutazione e di intervento all'interno di processi interpersonali finalizzati alla positiva evoluzione dell'essere umano.

La Danzaterapia Clinica risulta particolarmente benefica in un contesto socio sanitario ed educativo.

I percorsi promossi all’interno del contesto della Danza Creativa e della Danzaterapia Clinica offrono la possibilità di esprimersi in uno spazio e in un setting regolamentato.

"Abitare" il proprio corpo significa stare nel presente, nel qui ed ora, in ascolto dei propri bisogni, che cambiano continuamente con il mutare del proprio stato, e la Danza fa ritrovare il piacere di muoversi in libertà facendo esprimere il proprio vissuto, in continuo "divenire".

E' previsto l'uso di oggetti-stimolo, ossia materiali e strumenti (teli, elastici, cordicelle, bastonciini, palloncini, elastici, nastri, immagini, strumenti musicali, ecc.) e l'uso della musica. L'uso competente degli oggetti e l'ausilio della musica stimolano la creatività dell'utente e la sua capacità di ascolto di sè: del proprio corpo, delle proprie emozioni, dei propri limiti e delle proprie risorse.

Gli obiettivi specifici si costituiscono in base al gruppo di lavoro che viene a costituirsi e/o in base alle esigenze, ai bisogni, alle risorse di ogni utente.

Tuttavia, gli obiettivi generali, e ritrovabili nelle proposte di intervento, sono i seguenti:

  • Fornire uno spazio di espressione, creatività, comunicazione e ben-essere

  • Favorire la consapevolezza del continuo cambiamento

  • Ri-definizione di nuovi confini, sempre più malleabili, ma comunque propri di ciascuno

  • Favorire il riconoscimento e la gestione delle proprie emozioni nel “qui e ora” di ogni incontro

  • Lavoro sul limite/risorsa fornendo nuovi schemi più funzionali al singolo e/o al gruppo

La Danzaterapia Clinica applicata al campo socio-educativo persegue le seguenti attività:

  • Enfasi sul processo piuttosto che sul prodotto: l’attenzione è rivolta all’esperienza soggettiva del creare e della propria libera espressione durante il movimento libero e la danza piuttosto che sull’oggetto della creazione.

  • Sviluppo di creatività e immaginazione: la sperimentazione delle proposte permette a ciascun individuo di trovare soluzioni nuove, quindi creative, e del tutto personali. Per il raggiungimento degli obiettivi ci si servirà di strumenti e materiali che porteranno l’utente ad una maggiore conoscenza di sé e delle proprie emozioni.

In particolare, gli obiettivi specifici del percorso attorno ai quali si costruisce il percorso terapeutico-riabilitativo e/o esperienziale sono riconducibili a sei tematiche, ovvero: SPAZIO, TEMPO, RITMO, FORMA, ENERGIA, PESO.

Ogni percorso si propone di accompagnare l’utente in un percorso che va verso la fiducia in se stesso, la conoscenza e la consapevolezza del proprio corpo, del proprio comportamento e del proprio mondo; parallelamente all’esplorazione e alla capacità di comunicare nuove idee, alla capacità di pensare e pensarsi in maniera differente a partire dai propri limiti, ma soprattutto a partire dalle proprie risorse.

Copyright © Alice Giombelli 2016 - P.IVA 09434470960 

bottom of page