servizi proposti
valutazione globale

In seguito alla prima telefonata per fissare un primo appuntamento vi è la valutazione della persona destinataria dell'intervento.
La valutazione avviene tramite colloqui, direttamente con il paziente e/o con i familiari, e tramite l’utilizzo di interviste semi-strutturate e di testistica. La valutazione è di tipo globale, quindi si indagano i seguenti profili: cognitivo, relazionale, comunicativo e funzionale. La valutazione è necessaria per stabilire il tipo di intervento, le modalità, la frequenza e la durata, così da rendere personalizzato il percorso terapeutico-riabilitativo.
interventi individuali riabilitativi ed educativi, al domicilio e sul territorio, rivolti a soggetti con disagio mentale

Dopo una prima fase di valutazione, la cui durata varia da caso a caso, con la persona interessata viene concordato l'avvio di un percorso di effettiva conoscenza per porre le basi per un progetto terapeutico-riabilitativo. L'obiettivo che si persegue, in primis, è aiutare la persona a riconoscere, potenziare e utilizzare le proprie risorse al fine di raggiungere il maggior grado di autonomia, serenità ed equilibrio emotivo. Il destinatario dell'intervento sarà un soggetto attivo, con un proprio bagaglio personale di esperienza, affetti, tratti personologici e fragilità, e quindi in quanto tale partecipe e presente al proprio percorso terapeutico-riabilitativo.
interventi psico-educativi rivolti al singolo e al nucleo familiare

La psico-educazione è un metodo di intervento rivolto al singolo e alla famiglia del paziente e gli obiettivi principali sono i seguenti:
-
la riduzione dello stress familiare, considerato un fattore di rischio per l’insorgenza di sintomi psicotici, depressivi e maniacali;
-
la diminuzione/prevenzione delle ricadute e dei ricoveri dei pazienti
L'intervento psico-educativo può ricondursi a tre fasi:
-
Informazioni rispetto alla malattia del paziente psichiatrico presente in famiglia;
-
Insegnamento di abilità di comunicazione volte a migliorare lo stile comunicativo e relazionale all'interno della famiglia;
-
Insegnamento di tecniche di problem solving per facilitare la soluzione di problemi nella vita quotidiana.

Il Social Skills Training è un programma di riabilitazione volto al recupero delle abilità personali e sociali proprie di ogni individuo. Attraverso il recupero delle abilità di base parzialmente perdute o compromesse e la sollecitazione, il recupero o l'apprendimento di abilità specifiche, è possibile favorire l’acquisizione di una maggiore capacità nel fronteggiamento della quotidinità e degli imprevisti che quest'ultima riserva.
social skills training e problem solving, apprendimento di strategie comunicative e di gestione delle relazioni e delle problematiche sociali.
modalità di intervento: approccio, strumenti e tecniche

-
Approccio orientato alla Recovery: utilizzo dello strumento "Mental Health Recovery Star"
-
Training di riabilitazione cognitiva
-
Tecniche di rilassamento
-
Tecniche espressivo-creative
Ad ogni modo, lo scopo della specificità metodologica di ogni programma è concordare un progetto che possa invididuare, accogliere e soddisfare i reali bisogni della persona protagonista attiva del suo percorso, e che risponda ad obiettivi concordati e condivisi tra Operatore e Paziente.
Il percorso di cura prevede la condivisione di principi, metodologie, scambio di opinioni con le figure di riferimento della persona protagonista (ad es. MMG, Psichiatra, Psicoterapeuta, Neuropsichiatra Infantile, Amministratore di Sostegno, etc.)
Ogni prestazione viene erogata nel rispetto del Codice Deontologico dei Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica.
